Non ci sono gli scacchi nel libro La mossa del matto di Alessandro Barbaglia (Mondadori, 2022). O meglio, ci sono ma non sono il centro dell’opera. Il volume ripercorre una parte della vita del celebre scacchista statunitense Bobby Fischer e in particolare il «match del secolo», la finale mondiale fra lui e il russo Boris … Leggi tutto Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia
A Portici di Carta mi sono sentito fortunato
Le foto di questo post sono di Sara Sonnessa, che ringrazio molto. Noi torinesi abbiamo dei riti. Ad esempio passeggiare sotto un viale alberato, in piazza Castello o sul lungo Po, salire sulla Mole Antonelliana o a Superga, oppure andare a vedere il Museo Egizio (tutti l'hanno fatto almeno una volta nella vita, anche solo … Leggi tutto A Portici di Carta mi sono sentito fortunato
Portici di Carta, una passeggiata in Borgo Rossini nel segno delle api
Un libro è un oggetto vivo, così come un quartiere, e anche se le pagine stampate restano in qualche modo fisse sono le storie a muoversi. Domani, sabato 8 ottobre, dalle 15 alle 16 circa condurrò un tour per il mio quartiere, Borgo Rossini, dove insieme a Rocco Pinto abbiamo dato vita al libro Borgo … Leggi tutto Portici di Carta, una passeggiata in Borgo Rossini nel segno delle api
Nasce una pubblicazione dedicata al teatro a Torino
In foto: la platea del Teatro Regio Ci ho pensato per molto tempo. Torino ha un'offerta teatrale sterminata che non sempre trova spazio adeguato sui media, ed è un grosso peccato, perché ci sono tanti spettacoli e progetti molto validi che meriterebbero, invece, più considerazione. Il guaio, tuttavia, è che il teatro condivide gli spazi … Leggi tutto Nasce una pubblicazione dedicata al teatro a Torino
Letture n.3 – Un indovino mi disse di Tiziano Terzani
Un tempo ho pensato che i libri di Tiziano Terzani avessero a che fare esclusivamente con il giornalismo. Non è così, perché dentro queste opere c’è anche un insegnamento: considerare un diverso approccio alla vita. Me ne sono reso conto leggendo Un indovino mi disse (TEA). Da una sorta di boutade, un indovino che gli … Leggi tutto Letture n.3 – Un indovino mi disse di Tiziano Terzani
Letture n.2 – Nessun amico se non le montagne di Behrouz Boochani
È molto difficile considerare un libro qualcosa di «semplice» nel momento in cui ci si trova davanti Nessun amico se non le montagne (Add editore, 2019). L’opera di Behrouz Boochani è tagliente, forte, cruda e terribile, ancora di più se si considera quanto siano contemporeanee le vicende raccontate. Ora l’autore è in Nuova Zelanda, ma … Leggi tutto Letture n.2 – Nessun amico se non le montagne di Behrouz Boochani
Questa sera in Barriera
L’oratorio Michele Rua è uno dei centri più importanti di Barriera di Milano, quartiere a nord di Torino che non solo rappresenta un punto di osservazione privilegiato sul cambiamento della città, ma è anche una miniera di storie. Ne abbiamo raccolte una sessantina in Barriera stories, volume uscito per Graphot curato da me e da … Leggi tutto Questa sera in Barriera
Un progetto di due anni a Torino che legge
Sono passati due anni da quando, in pieno lockdown, io e Rocco Pinto, durante una chiacchierata, demmo vita al progetto Stories. Ancora non lo sapevamo, ma questa «cosa» ci avrebbe dato tanto impegno e tante soddisfazioni. Sono nati tre libri – due Borgo Rossini stories e un Barriera stories – e a breve ne arriveranno … Leggi tutto Un progetto di due anni a Torino che legge
Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
Conoscere la storia di una istituzione aiuta a comprenderne l’importanza, ma ci sono casi in cui le radici di una realtà affondano nella storia della sua città. Vorrei parlare della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, luogo di esperienza teatrale che crea un ponte fra questa splendida arte e i più piccoli, gestito … Leggi tutto Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
La prossima Artissima parte da un libro
Luigi Fassi, appena nominato alla guida di Artissima, dove resterà per tre anni, si è presentato alla stampa. «Abbiamo sentito determinante e dirimente - ha spiegato - il tema della capacità di rinnovamento e trasformazione». Il tema scelto sarà Transformative Experience, dal titolo del libro di Laurie Anne Paul, che nel 2014 accese un dibattito … Leggi tutto La prossima Artissima parte da un libro