Molte volte, nella vita, mi è capitato di esprimere un desiderio ben preciso: stilare un elenco dei libri «da leggere» e, uno dopo l’altro, leggerli tutti. Da qualche parte – non ricordo la fonte e perdonatemi per questo – ho poi letto che le librerie in casa, quelle molto ricche, oltre a essere un elemento … Leggi tutto Letture n.7 – La libreria sulla collina di Alba Donati
Letture n.6 – Etica per giorni difficili di Vito Mancuso
L'etica è un argomento complesso e al tempo stesso sottovalutato, ma nel suo ultimo libro Vito Mancuso ne fa un elogio, spiegando quanto sia necessario rifarsi all'etica in un periodo nel quale le difficoltà e l'individualismo sembrano sopraffarci. Che cos'è, però, l'etica? Mancuso la descrive in maniera molto precisa, spiegandone le origini e anche le … Leggi tutto Letture n.6 – Etica per giorni difficili di Vito Mancuso
Letture n.3 – Un indovino mi disse di Tiziano Terzani
Un tempo ho pensato che i libri di Tiziano Terzani avessero a che fare esclusivamente con il giornalismo. Non è così, perché dentro queste opere c’è anche un insegnamento: considerare un diverso approccio alla vita. Me ne sono reso conto leggendo Un indovino mi disse (TEA). Da una sorta di boutade, un indovino che gli … Leggi tutto Letture n.3 – Un indovino mi disse di Tiziano Terzani
Letture n.2 – Nessun amico se non le montagne di Behrouz Boochani
È molto difficile considerare un libro qualcosa di «semplice» nel momento in cui ci si trova davanti Nessun amico se non le montagne (Add editore, 2019). L’opera di Behrouz Boochani è tagliente, forte, cruda e terribile, ancora di più se si considera quanto siano contemporeanee le vicende raccontate. Ora l’autore è in Nuova Zelanda, ma … Leggi tutto Letture n.2 – Nessun amico se non le montagne di Behrouz Boochani
Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Ci troviamo in un momento di transizione, accelerato dalla pandemia, non tanto dal punto di vista tecnologico e istituzionale, quanto a livello filosofico. Viviamo un’incertezza generale dove i punti di riferimento scarseggiano, eppure è possibile guardare oltre. Ci provano Andrea Colamedici e Maura Gancitano, che nel loro L’alba dei nuovi dèi (Mondadori) tracciano una breve … Leggi tutto Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
“Suite berlinese” di Massimo Miro
Fotografie da sviluppare, ordinaria amministrazione per un fotografo. Inizia così Suite berlinese, romanzo di Massimo Miro (musicista e compositore che vive e lavora a Torino) pubblicato da Scritturapura, ambientato nella Berlino Est degli anni ’80. Sullo sfondo il Muro, con le sue implicazioni politiche e sociali, ma soprattutto la sua imminente «caduta», in primo piano … Leggi tutto “Suite berlinese” di Massimo Miro