L’oratorio Michele Rua è uno dei centri più importanti di Barriera di Milano, quartiere a nord di Torino che non solo rappresenta un punto di osservazione privilegiato sul cambiamento della città, ma è anche una miniera di storie. Ne abbiamo raccolte una sessantina in Barriera stories, volume uscito per Graphot curato da me e da … Leggi tutto Questa sera in Barriera
Un progetto di due anni a Torino che legge
Sono passati due anni da quando, in pieno lockdown, io e Rocco Pinto, durante una chiacchierata, demmo vita al progetto Stories. Ancora non lo sapevamo, ma questa «cosa» ci avrebbe dato tanto impegno e tante soddisfazioni. Sono nati tre libri – due Borgo Rossini stories e un Barriera stories – e a breve ne arriveranno … Leggi tutto Un progetto di due anni a Torino che legge
Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
Conoscere la storia di una istituzione aiuta a comprenderne l’importanza, ma ci sono casi in cui le radici di una realtà affondano nella storia della sua città. Vorrei parlare della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, luogo di esperienza teatrale che crea un ponte fra questa splendida arte e i più piccoli, gestito … Leggi tutto Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
La prossima Artissima parte da un libro
Luigi Fassi, appena nominato alla guida di Artissima, dove resterà per tre anni, si è presentato alla stampa. «Abbiamo sentito determinante e dirimente - ha spiegato - il tema della capacità di rinnovamento e trasformazione». Il tema scelto sarà Transformative Experience, dal titolo del libro di Laurie Anne Paul, che nel 2014 accese un dibattito … Leggi tutto La prossima Artissima parte da un libro
Porta un quartiere al Salone del Libro
Nei nostri ricordi ci sono tanti piccoli aneddoti, spezzoni di memoria che hanno al centro noi, le persone, e sullo sfondo i luoghi. Messi insieme, tuttavia, compongono una grande storia, una memoria collettiva che ci unisce e dentro la quale ci possiamo muovere tutti. È il motivo per cui, con Rocco Pinto, sto curando la … Leggi tutto Porta un quartiere al Salone del Libro
Torino, chi viene e chi va nella cultura: delle tempistiche e dei rischi
«Dopo cinque anni, non posso che ritenermi soddisfatta dei successi e delle innumerevoli sfide superate e condivise con un team che tutto il mondo dell’arte ci invidia». Sono le ultime parole di Ilaria Bonacossa come direttrice di Artissima. La manager culturale ha terminato il suo incarico e ha salutato Torino, perché il 26 gennaio è … Leggi tutto Torino, chi viene e chi va nella cultura: delle tempistiche e dei rischi
Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Ci troviamo in un momento di transizione, accelerato dalla pandemia, non tanto dal punto di vista tecnologico e istituzionale, quanto a livello filosofico. Viviamo un’incertezza generale dove i punti di riferimento scarseggiano, eppure è possibile guardare oltre. Ci provano Andrea Colamedici e Maura Gancitano, che nel loro L’alba dei nuovi dèi (Mondadori) tracciano una breve … Leggi tutto Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
90 anni con Umberto Eco
Domani, 5 gennaio, Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Ora esce in libreria un volume, Filosofi in libertà, edito dalla «sua» Nave di Teseo, casa editrice che il filosofo e semiologo alessandrino contribuì a fondare, pochi mesi prima di lasciarci, insieme a Elisabetta Sgarbi. Per il Corriere Torino, ieri, ho avuto l’opportunità di scrivere un … Leggi tutto 90 anni con Umberto Eco
Storie intorno al presepe e acque che salgono
Foto in copertina: nataleatorino.it Ci pensava tutte le volte, aveva in testa la canzone di De André che faceva «nera che picchia forte, che butta giù le porte». Quell’acqua che non si aspetta, «altro che benedetta», che saliva dalle scale e saliva anche su dai vialetti del Borgo Medievale. Oreste li spazzava e si ricordava … Leggi tutto Storie intorno al presepe e acque che salgono
Alla cultura va Viliani, Torino punta sui musei
Foto in copertina: aboutartonline.com La cultura torinese si muove lungo l’asse dei musei, almeno stando alle scelte dell’assessora alla cultura, Rosanna Purchia. L’ex commissaria del Teatro Regio ha chiamato Andrea Viliani a farle da consulente, per occuparsi principalmente del sistema museale. Un ambito ricco, a ben vedere, ma segnato da diversi problemi strutturali. Per questo … Leggi tutto Alla cultura va Viliani, Torino punta sui musei