Ha aperto il 25 ottobre la mostra Sincerità della materia /Honesty of matter di Caterina Morigi, curata da Amalia Nangeroni, prodotta dall’associazione culturale Mucho Mas. La forza dell’esposizione è anche quella di aver messo insieme una piccola galleria come Mucho Mas!, in corso Brescia, e un’istituzione come il Polo Museale del Piemonte, che gestisce Villa della Regina.

L’esposizione, frutto del bando OraX! di Compagnia di San Paolo, si sviluppa in due luoghi: Villa della Regina (fino al 3 novembre) e Mucho Mas (fino al 22 dicembre). In mostra ci sono opere nate dopo un anno di lavoro sul territorio, con due inediti che interrogano il rapporto tra umano e natura, mettendo in luce le modificazioni operate dall’uomo. ll riferimento, in particolare, è alla pietra e alle tecniche utilizzate per la sua rappresentazione nei secoli.

Alla Villa della Regina è presente un’installazione scultorea site-specific in pietra e porcellana, creata in collaborazione con l’Istituto Caselli-Real Fabbrica di Capodimonte (Napoli). Il lavoro si relaziona con le quadrature architettoniche del salone d’onore di Filippo Juvarra, con i dipinti settecenteschi di Giuseppe Dallamano, nell’allestimento curato da Sara Ricciardi Studio.
Nell’artist-run space di Mucho Mas!, invece, compaiono installazioni bidimensionali in marmo artificiale di Rima, realizzate con il Maestro Simone Desirò. La mostra è accompagna anche da un libro d’artista, edito da Witty Kiwi, e da una serie limitata di multipli disponibili da Mucho Mas.

Approfondisci: www.muchomas.gallery/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...