Il fervore si percepiva a ogni passo, la gente si muoveva fra le strade anche scalza, agitando bastoni e fucili. Urlando, cantando, litigando. C’erano allo stesso tempo la paura e l’insostenibile voglia di uscire di casa per prendere parte a quello che appariva, a prima vista, un momento storico. Oumar viveva la condizione opposta. Era terrorizzato all’idea di restare in quella bolgia, ma era obbligato a restare fuori casa. Guidava un pullman che attraversava il centro di Bamako e si rendeva conto, ogni giorno, di quanto il clima stesse peggiorando. Percorsi deviati, strade chiuse per via delle manifestazioni, per non parlare di quando era direttamente l’esercito a bloccare il traffico.
Quel giorno Oumar tornò a casa scosso. I militari avevano fermato il suo pullman e l’avevano circondato, perché sospettavano la presenza a bordo di alcuni oppositori al governo «democratico» di Modibo Keita. In Africa, pensava Oumar, bisogna sempre diffidare della parola «democratico», soprattutto se associata a un governo. Dopo aver circondato il mezzo, i soldati avevano intimato a Oumar di aprire le porte, mentre i passeggeri impauriti gli imploravano di non farlo, ma lui non ebbe scelta. Gli uomini dell’esercito salirono a bordo a fucili spianati, picchiarono alcuni ragazzi, scaraventarono per terra una donna e afferrarono malamente tre giovani. I sospettati erano loro, e in quella situazione un sospetto equivaleva a una condanna. Li avevano fatti inginocchiare in strada, una volta scesi dal pullman, e li avevano ammanettati. E poi altre botte, calci, schiaffi, sputi. A quel punto avevano ordinato a Oumar di ripartire alla svelta, come nulla fosse. Per le successive tre ore di turno non aveva più staccato gli occhi dalla strada, chiedendosi che fine avessero fatto quei tre.
Afya aveva accolto Oumar con un abbraccio. Gli aveva detto di riposare, perché a casa non sarebbe potuto succedere nulla e presto sarebbe finito tutto. I figli, Karim e Mahe, avevano 6 e 3 anni e stavano crescendo bene, loro non avevano conosciuto il dominio francese e Afya sapeva che la loro famiglia avrebbe superato anche un altro momento difficile. Quella prova che Dio metteva di nuovo davanti al proprio popolo.
Ma la tensione che si respirava fuori lasciava pensare al peggio. La crisi economica in cui il Mali era sprofondato a causa delle scellerate decisioni del presidente aveva fatto crescere la rabbia e la frustrazione, oltre che il controllo che lo Stato cercava di esercitare sul dissenso.
Mohammed, il fratello più grande di Oumar, aveva preso parte ai gruppi ribelli allo scopo di rovesciare Keita. Questo era avvenuto due mesi prima, poi, da quel momento, non si erano più sentiti. Probabilmente Momo, così lo chiamavano tutti, era ancora arrabbiato con suo fratello, che accusava di non volersi schierare nemmeno in quel momento, fondamentale per le sorti del loro Paese. «Lui ci sta portando alla rovina – gli aveva detto l’ultima volta – e tu non vuoi fare niente. Devi venire con me». «Ho Afya e i bambini, devo pensare a loro», aveva obiettato Oumar. Erano le ultime parole che si erano detti.
Per questo furono tutti molto sorpresi quando, una sera di inizio novembre del 1968, Momo si presentò alla loro porta per chiedere aiuto. Era ferito, sanguinava dalla testa e i suoi occhi erano pieni di terrore. Lo accolsero, provarono a medicarlo e gli fecero domande. Momo non rispose, era troppo sconvolto per riuscire ad articolare delle frasi. Disse soltanto: «Mi cercano».
Fu una nottata complessa, indecisi se andare all’ospedale, che era pieno di spie, o chiedere aiuto ai vicini, con il rischio che anche loro chiamassero la Polizia. Certo, avere Momo in casa era un problema, perché questo avrebbe condannato l’intera famiglia a perquisizioni, arresti, botte e chissà che altro. L’unica cosa certa era che Momo sarebbe dovuto sparire il prima possibile. «Noi ti sistemiamo – gli disse Oumar – ma tu domani te ne vai. A questo punto non mi interessa che hai fatto, non mi interessa niente, anzi è meglio se non lo sappiamo». «Va bene» disse il fratello. Lo disinfettarono, lo bendarono, gli diedero dei vestiti puliti, cibo e un giaciglio, sotto gli occhi di Karim e Mahe.
La mattina del 5 novembre Oumar si recò al lavoro pieno di ansia. Si era assicurato che suo fratello lasciasse la casa molto presto, per evitare di essere visto, ma non era comunque tranquillo. Si erano a mala pena salutati, con Momo che, prima di svanire tra i palazzoni di Bamako, gli aveva rivolto un ultimo sguardo speranzoso. C’era ancora dell’odio fra loro due, ma l’amore fraterno riaffiorava e, forse, Mohammed auspicava ancora che il fratello minore si unisse alla sua causa.
Per strada, Oumar continuava a vedere arresti e manifestazioni, mentre il presidente sembrava sicuro di sé. Maledetto Keita, accidenti a te, pensava mentre raggiungeva il deposito, per quale assurdo motivo non hai ascoltato il tuo popolo? Perché ci hai trascinati in questa crisi senza uscita proprio adesso che, finalmente, eravamo liberi dal giogo francese? O forse avevano ragione quelli che, fra noi, dicevano che l’indipendenza sarebbe stata un errore, perché una colonia non può diventare uno Stato.
I suoi pensieri furono interrotti dal suo capo, un grosso uomo alto e paffuto, sempre sudato e stropicciato, che gli posò la sua pesantissima mano sulla spalla, mentre varcava la soglia del deposito. «Che mi combini, Koré? Che mi combini?» gli disse, con tono ironico, mentre fumava una sigaretta europea. «Scusa?» ribatté Oumar. «Ci sono i poliziotti che ti cercano, che cazzo hai fatto?». Il tono era cambiato, era diventato minaccioso, o più semplicemente infastidito da quello stupido dipendente che aveva deciso di creargli problemi proprio mentre per le strade stava per scoppiare la rivoluzione.
In quel momento si materializzò un uomo in divisa, senza qualificarsi, che si rivolse all’autista. «Oumar Koré», chiese, falsamente gentile. «Sono io», rispose lui. «Ci risulta che suo fratello Mohammed Koré sia in città». Oumar tacque. «Deve venire con noi», proseguì il militare, che rivolse uno sguardo al responsabile del deposito. Il grande omone arrogante divenne piccolo piccolo e, con grandi sorrisi, acconsentì immediatamente a privarsi del suo dipendente. «Non preoccupatevi – disse – lo sostituiamo per tutto il tempo necessario». Poi si rivolse a Oumar. «Non temere – gli disse, strizzando l’occhio – ti pagherò comunque la giornata». L’autista non rispose, non protestò, non riuscì a dure nulla. Altri due militari lo afferrarono per le spalle e lo portarono in strada, dove una camionetta li attendeva.
La destinazione era casa sua, dove i soldati sospettavano si trovasse ancora Momo. Non fecero irruzione, fu Oumar stesso ad aprire la porta. Cosa che lui stesso implorò di fare per tranquillizzare Afya e i bambini. Il militare che sembrava il comandante, sotto i suoi occhiali da sole scuri, acconsentì dopo un lungo silenzio, con un cenno impercettibile del capo. Oumar poté così evitare almeno un po’ di violenza, mentre i soldati lo scortavano tra la curiosità ipocrita dei vicini di casa. L’autista, mentre si avvicinava all’ingresso di casa sua, li osservava con risentimento, cercando di immaginare, tra quelle facce che comparivano da balconi e finestre, chi fosse stato il delatore.
Afya e i bambini avevano gli occhi sgranati, quando videro Oumar entrare, in quell’orario in cui avrebbe dovuto essere alla guida di un pullman, capirono. Una volta in casa, i militari fecero molte domande, ottenendo risposte negative. Dov’è Mohammed? Quando è arrivato? Dove è andato? Cosa ci faceva qui? Perquisirono le due stanze con irruenza, buttando per aria cassetti e cuscini, svuotando armadi e scaffali, stracciando teli, rovesciando tazze e bicchieri. Sembrava una spedizione punitiva, altro che perquisizione. Afya stringeva a sé i bambini e Oumar restava immobile, minacciato da un soldato armato. Per fortuna le tracce del passaggio di Momo erano già state cancellate, ma i militari non furono soddisfatti, probabilmente erano stati indirizzati da una soffiata molto dettagliata. Diedero una bastonata a Oumar, che cadde per terra ma non disse una parola, poi lo ammanettarono e lo trascinarono via. E quella fu l’ultima volta che Karim vide suo padre.