Ci siamo. Da sabato sarà in libreria, ma anche in cartolibrerie e in vendita online, il nuovo volume, Barriera stories, curato da me e da Rocco Pinto (Graphot, 2021). Raccoglie 61 racconti per 62 autori, nei quali si ricostruiscono la vita, le relazioni e le storie del quartiere Barriera di Milano a Torino. Si tratta di un lavoro emozionante, nel quale portiamo avanti l’esperienza di Borgo Rossini stories creando una collana dedicato a questo modo differente di raccontare i quartieri. Con questo volume nasce la collana Stories all’interno di Graphot, che io e Rocco Pinto dirigiamo (e grazie all’editore che sta credendo nel progetto) con l’obiettivo di costruire una memoria collettiva.
Abbiamo dato vita a un’associazione, Ponti di parole, con la quale portiamo avanti questi progetti. La scorsa settimana abbiamo lanciato Porta Palazzo stories, che è in corso e per la quale stanno arrivando i primi racconti. Li avete già letti? Li trovate qui. Per partecipare, scriveteci a pontidiparole.to@gmail.com, inviando un contributo lungo al massimo 5000 battute (spazi inclusi) e una foto. Il tema è libero, ma al centro deve esserci Porta Palazzo, con i suoi dintorni. Vi spiego tutto qui.
L’altra notizia è che ci vediamo in libreria! Sabato 22 (dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18) e domenica 23 maggio (dalle 11 alle 13), l’appuntamento è alla libreria Il Ponte sulla Dora (via Pisa 46, Torino). Sarà un’occasione per vederci (all’esterno e in sicurezza), conoscere gli autori, acquistare il libro e parlarci. Vi aspettiamo.
La foto in copertina è di Beppe Beraudo, dell’archivio Michele Rua, ed è la foto scelta per la copertina del libro. Si vede il campo di calcio dell’oratorio Michele Rua nel 1961.