La foto in copertina è di Michele D’Ottavio

Esattamente un anno fa, il nostro Paese riapriva dopo il primo lockdown. Molte persone si sono riabbracciate dopo oltre due mesi proprio in questo giorno. Con il libraio Rocco Pinto avevamo appena concluso il progetto Borgo Rossini stories, che poi sarebbe diventato un libro con la casa editrice Graphot. Il percorso è proseguito, ora stiamo lavorando al volume Barriera stories, in uscita fra qualche settimana, e da oggi lanciamo una nuova iniziativa: Porta Palazzo stories.

Lo facciamo con una associazione, Ponti di parole, creata da me e Rocco Pinto, di cui fa parte anche Claudio Aicardi, per costruire legami sul territorio attraverso la scrittura e i libri Riassume questo concetto un logo bellissimo, realizzato dall’artista Antonio Lapone.

Il logo dell’associazione “Ponti di parole”

Ora tocca di nuovo a te. Ci racconti la tua Porta Palazzo? Come la vivi, se ci vivi, che ricordo ne hai, com’era in passato e com’è adesso. Si tratta di una zona centrale per Torino, una vera porta di accesso che separa, di fatto, due città. Del resto è sempre stato così anche storicamente. Insomma, “Porta Pila” non è solo il mercato, è molto di più.

Chiunque potrà partecipare inviando un racconto (al massimo 5000 battute spazi inclusi), meglio se corredato da un’immagine di proprietà dell’autore, all’indirizzo email: pontidiparole.to@gmail.com con oggetto “Porta Palazzo stories”.

Dal 15 maggio al 30 giugno, i racconti sul quartiere di Porta Palazzo saranno pubblicati sul sito web della libreria Il Ponte sulla Dora, che è partner di questa nuova iniziativa.

Al termine dell’iniziativa online, sarà effettuata una selezione, con eventuali integrazioni da parte dei curatori, per arrivare alla pubblicazione di un volume, la cui uscita è ipotizzata nel mese di ottobre 2021.

Associazione “Ponti di parole”

Nasce a Torino nel 2021 da un’idea di Rocco Pinto e Paolo Morelli. Ne fanno parte i due ideatori, con Rocco Pinto nelle vesti di presidente, e il libraio Claudio Aicardi. Ponti di parole promuove il progetto “Stories”, che ha l’obiettivo di raccontare i quartieri e le città attraverso le voci degli abitanti o dei frequentatori, con l’intento di ricostruire una memoria collettiva e condivisa.

FAQ

Proviamo a sciogliere qualche dubbio eventuale.

  • In quale formato devo inviare il mio racconto? Qualunque formato di testo editabile. Per favore, evita i pdf. Ti prego.
  • Inviare un’immagine è obbligatorio? No, ma se lo fai ci aiuti a organizzare il lavoro. Anche perché in funzione di un futuro libro, le immagini serviranno.
  • Devo aggiungere anche un titolo? Non per forza, ma se lo fai è meglio, almeno sarebbe un titolo “tuo”.
  • Abito fuori Torino o in un altro quartiere, posso partecipare lo stesso? Certo, basta che al centro del tuo racconto ci sia Porta Palazzo.
  • Ho già scritto su Borgo Rossini e Barriera di Milano, posso scrivere anche su Porta Palazzo? Se hai qualcosa di interessante da raccontare non c’è nessun problema.
  • Borgo Dora è incluso? Non fa parte di Porta Palazzo, ma i confini dei quartieri sono solo delle convenzioni, perciò se si tratta di zone confinanti o con stretti legami fra loro (Borgo Dora è un esempio) terremo in considerazione anche questi territori.
  • Che tipo di racconto devo scrivere? Un ricordo personale, un aneddoto storico, un racconto legato a un evento di interesse, ma anche un racconto inventato, purché sia ambientato a Porta Palazzo.
  • Ho scritto 5100 battute, vanno bene lo stesso o devo tagliare? Se sfori di così poco non c’è problema. Ecco, se hai scritto 15000 battute ti chiediamo di lavorarci un altro po’, non possiamo tagliare noi, non sarebbe nemmeno corretto nei tuoi confronti.

Hai altri dubbi? Scrivi a pontidiparole.to@gmail.com

L’associazione organizza iniziative sul territorio insieme ad altre realtà culturali, per promuovere la lettura, la scrittura, la memoria e il senso di comunità.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Ci racconti Porta Palazzo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...