Nei nostri ricordi ci sono tanti piccoli aneddoti, spezzoni di memoria che hanno al centro noi, le persone, e sullo sfondo i luoghi. Messi insieme, tuttavia, compongono una grande storia, una memoria collettiva che ci unisce e dentro la quale ci possiamo muovere tutti. È il motivo per cui, con Rocco Pinto, sto curando la collana Stories per l’editore Graphot. Abbiamo già pubblicato Borgo Rossini stories (in due edizioni) e Barriera stories, ora stiamo lavorando su Porta Palazzo e presto inizieremo con Santa Rita. Ma ci sarà anche un’altra sorpresa!
Abbiamo ancora un po’ di tempo, ma ti andrebbe di partecipare a questo grande racconto collettivo su Porta Palazzo? Bastano 5000 battute spazi inclusi (anche qualcosa in meno o in più, siamo abbastanza tolleranti, suvvia) con un ricordo o un racconto che abbia al centro il quartiere e le vie limitrofe. Borgo Dora? Va benissimo. Quadrilatero? Pure. Non è un libro su mercato, è un libro sul crocevia di persone, culture e lingue che è sempre stato questo luogo. Abbiamo bisogno anche del tuo ricordo perché vogliamo portarlo al Salone del Libro di Torino a maggio.
Mandaci il tuo contributo a pontidiparole.to(at)gmail.com, ti aspettiamo!
E se hai bisogno di informazioni puoi contattarmi direttamente a press(at)paolomorelli.net. Se vuoi trarre ispirazione, invece, sappi che lo scorso anno abbiamo creato una piccola rassegna online con i primi racconti, liberamente consultabili qui, ma poi ne sono arrivati altri.
Foto in copertina: Michele D’Ottavio