Festeggiamo una libreria e le nostre storie

In copertina: Rocco Pinto all'apertura della sua libreria Il Ponte sulla Dora nel 2012 Il 30 novembre, la libreria Il Ponte sulla Dora di Torino, dell'amico Rocco Pinto, festeggia dieci anni con un'intera giornata di eventi a partire dalle 6 del mattino, esattamente come nel giorno dell'inaugurazione. Questa volta, però, ci sarò anche io, ma … Leggi tutto Festeggiamo una libreria e le nostre storie

Pubblicità

Artissima e le esperienze trasformative: perché i giornalisti dovrebbero sentirsi “pubblico” (ogni tanto)

Come è già noto, il tema di Artissima quest'anno è Transformative Experience, un concetto elaborato dalla filosofa americana Laurie Ann Paul, docente a Yale, nell'omonimo libro. «L'esperienza trasformativa - ha ripetuto Luigi Fassi, direttore di Artissima, citando Paul - è quella che apre nuovi orizzonti ai nostri sensi, ai nostri pensieri e alle nostre emozioni, … Leggi tutto Artissima e le esperienze trasformative: perché i giornalisti dovrebbero sentirsi “pubblico” (ogni tanto)

Letture n.5 – I margini e il dettato di Elena Ferrante

Diverse volte, leggendo i suoi libri e soprattutto la quadrilogia de L’amica geniale, mi sono chiesto da dove arrivasse quella scrittura così realistica, eppure chiaramente romanzata, ma in grado di afferrare il lettore dall’interno. Ne I margini e il dettato (edizioni E/O), Elena Ferrante certo non risponde a questa domanda, ma offre uno spiraglio per … Leggi tutto Letture n.5 – I margini e il dettato di Elena Ferrante

Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia

Non ci sono gli scacchi nel libro La mossa del matto di Alessandro Barbaglia (Mondadori, 2022). O meglio, ci sono ma non sono il centro dell’opera. Il volume ripercorre una parte della vita del celebre scacchista statunitense Bobby Fischer e in particolare il «match del secolo», la finale mondiale fra lui e il russo Boris … Leggi tutto Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia