Conoscere la storia di una istituzione aiuta a comprenderne l’importanza, ma ci sono casi in cui le radici di una realtà affondano nella storia della sua città. Vorrei parlare della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, luogo di esperienza teatrale che crea un ponte fra questa splendida arte e i più piccoli, gestito … Leggi tutto Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Ci troviamo in un momento di transizione, accelerato dalla pandemia, non tanto dal punto di vista tecnologico e istituzionale, quanto a livello filosofico. Viviamo un’incertezza generale dove i punti di riferimento scarseggiano, eppure è possibile guardare oltre. Ci provano Andrea Colamedici e Maura Gancitano, che nel loro L’alba dei nuovi dèi (Mondadori) tracciano una breve … Leggi tutto Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Ci racconti Porta Palazzo?
La foto in copertina è di Michele D'Ottavio Esattamente un anno fa, il nostro Paese riapriva dopo il primo lockdown. Molte persone si sono riabbracciate dopo oltre due mesi proprio in questo giorno. Con il libraio Rocco Pinto avevamo appena concluso il progetto Borgo Rossini stories, che poi sarebbe diventato un libro con la casa editrice Graphot. Il percorso … Leggi tutto Ci racconti Porta Palazzo?
Fare comunità, fare un libro: è uscito Borgo Rossini stories
In copertina: la vetrina della libreria Il Ponte sulla Dora realizzata da Pane e tulipani Né io né l’amico libraio Rocco Pinto avremmo immaginato di riuscire, in un anno così complicato, a realizzare un piccolo progetto di quartiere con una così ampia eco. Eppure, da una serie di racconti pubblicati online, con l’innesto dell’editore Graphot … Leggi tutto Fare comunità, fare un libro: è uscito Borgo Rossini stories