Letture n.7 – La libreria sulla collina di Alba Donati

Molte volte, nella vita, mi è capitato di esprimere un desiderio ben preciso: stilare un elenco dei libri «da leggere» e, uno dopo l’altro, leggerli tutti. Da qualche parte – non ricordo la fonte e perdonatemi per questo – ho poi letto che le librerie in casa, quelle molto ricche, oltre a essere un elemento … Leggi tutto Letture n.7 – La libreria sulla collina di Alba Donati

Pubblicità

Letture n.6 – Etica per giorni difficili di Vito Mancuso

L'etica è un argomento complesso e al tempo stesso sottovalutato, ma nel suo ultimo libro Vito Mancuso ne fa un elogio, spiegando quanto sia necessario rifarsi all'etica in un periodo nel quale le difficoltà e l'individualismo sembrano sopraffarci. Che cos'è, però, l'etica? Mancuso la descrive in maniera molto precisa, spiegandone le origini e anche le … Leggi tutto Letture n.6 – Etica per giorni difficili di Vito Mancuso

Letture n.5 – I margini e il dettato di Elena Ferrante

Diverse volte, leggendo i suoi libri e soprattutto la quadrilogia de L’amica geniale, mi sono chiesto da dove arrivasse quella scrittura così realistica, eppure chiaramente romanzata, ma in grado di afferrare il lettore dall’interno. Ne I margini e il dettato (edizioni E/O), Elena Ferrante certo non risponde a questa domanda, ma offre uno spiraglio per … Leggi tutto Letture n.5 – I margini e il dettato di Elena Ferrante

Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia

Non ci sono gli scacchi nel libro La mossa del matto di Alessandro Barbaglia (Mondadori, 2022). O meglio, ci sono ma non sono il centro dell’opera. Il volume ripercorre una parte della vita del celebre scacchista statunitense Bobby Fischer e in particolare il «match del secolo», la finale mondiale fra lui e il russo Boris … Leggi tutto Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia

Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano

Ci troviamo in un momento di transizione, accelerato dalla pandemia, non tanto dal punto di vista tecnologico e istituzionale, quanto a livello filosofico. Viviamo un’incertezza generale dove i punti di riferimento scarseggiano, eppure è possibile guardare oltre. Ci provano Andrea Colamedici e Maura Gancitano, che nel loro L’alba dei nuovi dèi (Mondadori) tracciano una breve … Leggi tutto Letture 2022, n.1 – L’alba dei nuovi dèi di Andrea Colamedici e Maura Gancitano