Siamo a valle di Torino, appena oltre la città. Il Po ha già accolto le acque del Sangone, della Dora Riparia e dello Stura – oddio, acque, diciamo che siamo ottimisti – e si prepara a doppiare la collina torinese per poi dirigersi verso il Chivassese e da iniziare la propria corsa quasi orizzontale lungo … Leggi tutto Raccontaci San Mauro Torinese
Stories: adesso tocca a Vanchiglia e Vanchiglietta
La foto in copertina è di Valerio Minato Lo sguardo torna a Torino, fra i quartieri, per proseguire il viaggio attraverso le comunità. Questa volta tocca a Vanchiglia e Vanchiglietta, due zone strettamente legate fra loro che hanno molto da raccontare sull’evoluzione della città. Il progetto sarà lanciato ufficialmente lunedì 27 marzo, alle ore 19, … Leggi tutto Stories: adesso tocca a Vanchiglia e Vanchiglietta
Ciao Alberto, grazie
Domenica 12 febbraio ci ha lasciati Alberto Vanelli e, oltre a essere una brutta notizia, è stata una cosa totalmente inaspettata. L’ho conosciuto nelle mie vesti di giornalista, ci siamo sentiti svariate volte per parlare della sua ultima avventura, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, di cui è stato presidente per due mandati. Il … Leggi tutto Ciao Alberto, grazie
Letture n.7 – La libreria sulla collina di Alba Donati
Molte volte, nella vita, mi è capitato di esprimere un desiderio ben preciso: stilare un elenco dei libri «da leggere» e, uno dopo l’altro, leggerli tutti. Da qualche parte – non ricordo la fonte e perdonatemi per questo – ho poi letto che le librerie in casa, quelle molto ricche, oltre a essere un elemento … Leggi tutto Letture n.7 – La libreria sulla collina di Alba Donati
Letture n.6 – Etica per giorni difficili di Vito Mancuso
L'etica è un argomento complesso e al tempo stesso sottovalutato, ma nel suo ultimo libro Vito Mancuso ne fa un elogio, spiegando quanto sia necessario rifarsi all'etica in un periodo nel quale le difficoltà e l'individualismo sembrano sopraffarci. Che cos'è, però, l'etica? Mancuso la descrive in maniera molto precisa, spiegandone le origini e anche le … Leggi tutto Letture n.6 – Etica per giorni difficili di Vito Mancuso
Festeggiamo una libreria e le nostre storie
In copertina: Rocco Pinto all'apertura della sua libreria Il Ponte sulla Dora nel 2012 Il 30 novembre, la libreria Il Ponte sulla Dora di Torino, dell'amico Rocco Pinto, festeggia dieci anni con un'intera giornata di eventi a partire dalle 6 del mattino, esattamente come nel giorno dell'inaugurazione. Questa volta, però, ci sarò anche io, ma … Leggi tutto Festeggiamo una libreria e le nostre storie
Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia
Non ci sono gli scacchi nel libro La mossa del matto di Alessandro Barbaglia (Mondadori, 2022). O meglio, ci sono ma non sono il centro dell’opera. Il volume ripercorre una parte della vita del celebre scacchista statunitense Bobby Fischer e in particolare il «match del secolo», la finale mondiale fra lui e il russo Boris … Leggi tutto Letture n.4 – La mossa del matto di Alessandro Barbaglia
A Portici di Carta mi sono sentito fortunato
Le foto di questo post sono di Sara Sonnessa, che ringrazio molto. Noi torinesi abbiamo dei riti. Ad esempio passeggiare sotto un viale alberato, in piazza Castello o sul lungo Po, salire sulla Mole Antonelliana o a Superga, oppure andare a vedere il Museo Egizio (tutti l'hanno fatto almeno una volta nella vita, anche solo … Leggi tutto A Portici di Carta mi sono sentito fortunato
Portici di Carta, una passeggiata in Borgo Rossini nel segno delle api
Un libro è un oggetto vivo, così come un quartiere, e anche se le pagine stampate restano in qualche modo fisse sono le storie a muoversi. Domani, sabato 8 ottobre, dalle 15 alle 16 circa condurrò un tour per il mio quartiere, Borgo Rossini, dove insieme a Rocco Pinto abbiamo dato vita al libro Borgo … Leggi tutto Portici di Carta, una passeggiata in Borgo Rossini nel segno delle api
Questa sera in Barriera
L’oratorio Michele Rua è uno dei centri più importanti di Barriera di Milano, quartiere a nord di Torino che non solo rappresenta un punto di osservazione privilegiato sul cambiamento della città, ma è anche una miniera di storie. Ne abbiamo raccolte una sessantina in Barriera stories, volume uscito per Graphot curato da me e da … Leggi tutto Questa sera in Barriera