La famiglia di Stories inizia a diventare numerosa: è appena nato il quarto fratello, Santa Rita stories. Si tratta del quarto volume del nostro viaggio fra le storie e le comunità, partito due anni fa da Borgo Rossini. L'opera, curata da me e da Rocco Pinto, ospita più di 60 racconti, con foto storiche in … Leggi tutto Ed ecco Santa Rita stories
I primi 40 anni del Teatro Colosseo
E pensare che sarebbe potuto diventare un grande negozio di elettrodomestici. Per fortuna non è successo e, esattamente 40 anni fa, il 13 novembre 1982, nel quartiere di San Salvario a Torino è nato il Teatro Colosseo. Francesco Spoto, all’epoca titolare di un negozio di elettrodomestici, aveva deciso di ingrandirsi, intercettando la tendenza che sarebbe … Leggi tutto I primi 40 anni del Teatro Colosseo
Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
Conoscere la storia di una istituzione aiuta a comprenderne l’importanza, ma ci sono casi in cui le radici di una realtà affondano nella storia della sua città. Vorrei parlare della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, luogo di esperienza teatrale che crea un ponte fra questa splendida arte e i più piccoli, gestito … Leggi tutto Vi raccontiamo la Casa del Teatro con un libro
8 marzo 2020 – 8 marzo 2021: storia di un anno
Quel giorno avevo deciso di portare la mia metà in un delizioso ristorante a pochi chilometri da Genova, che dalle vetrate sui monti in salita serviva pesce e riflessi del mare. Fu la consapevolezza dell’ultima occasione a indurci a correre, seguendo il profumo delle mimose in fiore e il richiamo dell’asfalto che supera i confini. … Leggi tutto 8 marzo 2020 – 8 marzo 2021: storia di un anno
Torino, 3 luglio 1969
«Arturo, Arturo!».«Ehi».«Non ti stai dimenticando niente?».Arturo si fermò sulla soglia della porta, interdetto. Quando sua moglie faceva quella domanda era spesso un trabocchetto, che ogni volta finiva con il dimostrare quanto lui fosse inaffidabile anche per le più piccole commissioni ordinarie. Ma niente, con le chiavi nella mano sinistra, la sporta nella mano destra, proprio … Leggi tutto Torino, 3 luglio 1969
Cartolina da Torino #5
Mio caro Ludovico, auspico che questa lettera ti trovi bene, che trovi bene anche tua moglie Eloisa e i tuoi figli Gilberto, Eusebio e Clotilde. Sono a scriverti per aggiornarti sullo stato dei lavori alla palazzina, che risulta ancora gravemente danneggiata nella sua parte più esterna, che affaccia lungo il viale, ma che per fortuna … Leggi tutto Cartolina da Torino #5
Miracolo al Monte dei Cappuccini
«Adesso ci mettiamo qui seduti e mi raccontate di nuovo tutto, dall’inizio».«Comandante, vi prego».«Non dite quella parola, soldato, limitatevi a riportare i fatti».Il soldato prese un respiro profondo, si sedette davanti al comandante e riprese il suo racconto. «Come vi ho detto – esordì – siamo saliti al Monte dei Cappuccini e abbiamo avviato le … Leggi tutto Miracolo al Monte dei Cappuccini
Cartolina da Torino #4
Egregio direttore,Vi scrivo questa mia per anticipare il resoconto che metterò a punto una volta terminato l’intero viaggio, di modo che sia già per Voi possibile ricevere alcune informazioni senza attendere il termine del mio breve soggiorno nelle diverse città che fanno parte del mio itinerario. Mi sono attardato lungo corso Oporto, dove ha sede … Leggi tutto Cartolina da Torino #4
Il lenzuolo di Lucento
«Nonno?».«Sì».«Cosa fate?».«Riparo questo telaio».Silenzio.«Dimmi, Zino».«Non voglio disturbarvi».«Oramai l’hai già fatto». Emidio si interruppe e fissò il nipote con falsa severità. Il piccolo era timido, ma curioso come un gatto, di tanto in tanto si presentava dal nonno per farsi raccontare qualcosa, dato che lo considerava un pozzo di storie.«Cosa vuoi che ti racconti?» incalzò il … Leggi tutto Il lenzuolo di Lucento
Dove c’era un architetto
«Che diavolo gli è preso? Che cos’è quella roba? Che cos’è? Che cos’è?».«State calmo, Rav…».«Non sto calmo proprio per niente! Ma dico, ci rendiamo conto? Chiamatelo immediatamente e fatelo venire qui!». Ishmael sospirò, rassegnato, l’ennesima sfuriata del rabbino capo lo avevo stancato. Non tanto per lui, che tutto sommato aveva anche ragione, quanto per la … Leggi tutto Dove c’era un architetto